Oculistica
L’Oculistica è la branca della Medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi, della riabilitazione e della terapia medica o chirurgica delle malattie dell’apparato visivo.
La visita oculistica serve a valutare le condizioni di salute degli occhi, a stabilire o escludere la presenza di patologie oculari e, quando possibile, a definire la relativa cura.
Poiché molte malattie oculari sono asintomatiche è raccomandabile eseguire esami oculari periodici, come quelli condotti nel corso di una visita oculistica, soprattutto se in famiglia sono presenti soggetti con patologie della vista.
La visita oculistica può inoltre essere utile nella individuazione di altre malattie, ad esempio sistemiche o neurologiche, caratterizzate da manifestazioni oculari.
Visita Oculistica a Vicenza
Presso il Poliambulatorio Oralee Medical Wellness di Borgo Berga, nel cuore di Vicenza, è possibile eseguire una visita oculistica completa, potendo contare su di una strumentazione d’altissimo livello, recentemente installata.
La dott.ssa Silvia Zaltron, medico chirurgo specializzato in Oftalmologia, esegue visite oculistiche in regime privato e, nello specifico, eroga le seguenti prestazioni:
- Visita oculistica completa ed complessivo dell’occhio
- Controllo della vista: basale e in cicloplegia, cioè dopo l’instillazione di collirio midriatico in grado di dilatare la pupilla
- Lang Test: test visivo che valuta la stereopsi e la capacità di visione binoculare
- Ishihara Test: test visivo che valuta la sensibilità cromatica dell’occhio
- Schirmer Test: esame che permette la misurazione della secrezione lacrimale dei nostri occhi. E’ uno dei test più utilizzati per diagnosticare la sindrome dell’occhio secco. Non è né doloroso né invasivo
- Tonometria dell’occhio: esame che si utilizza per misurare la pressione oculare. Può essere eseguito sia ad applanazione, previo utilizzo di una goccia di collirio anestetico, sia a rimbalzo. Entrambe le procedure sono indolore
- Esame del fondo oculare: dopo l’instillazione di un collirio midriatico capace quindi di far dilatare la pupilla, si procede all’osservazione della retina, del nervo ottico, dei vasi retinici e della camera vitrea. E’ una procedura assolutamente non dolorosa
- Asportazione di piccoli corpi estranei congiuntivali, corneali
- Trattamento delle ciglia in trichiasi
- Sondaggio e lavaggio delle vie lacrimali